Come scegliere una bicicletta elettrica? 5 consigli per aiutarti a trovare il modello di auto ideale (con consigli convenienti)
Apr 17, 2025
Le biciclette elettriche sono diventate un mezzo comodo per spostarsi in città, ma con così tanti parametri modello, come possiamo evitare le insidie? Questo articolo combinerà scenari di domanda reale, ti insegnerà passo dopo passo le tecniche di selezione dell'auto e analizzerà gli scenari di adattamento di diversi modelli di grande reputazione.
Suggerimento 1: controlla la capacità della batteria in base alla distanza del tuo tragitto giornaliero
La batteria determina direttamente la durata della batteria e la formula di calcolo è: Durata della batteria ≈ tensione (V) × capacità (Ah) × 0,8 ÷ potenza del motore (W) × 25 (0,8 è il coefficiente di perdita, 25 è la velocità media).
Per tragitti brevi (≤10 km/giorno): 48 V 10 Ah sono sufficienti. Si consiglia CU2 (48 V 10,4 Ah). È leggero ed economico, adatto per gli studenti o per fare la spesa.
Per medie e lunghe distanze (20-40 km/giorno): sono preferibili CU7 (48V 15Ah) o Seta (48V 14Ah). Una ricarica due volte a settimana può soddisfare le esigenze.
Per gite in città o escursioni in collina: batteria ad alto voltaggio CB60 (52 V 15,6 Ah) con motore da 750 W di picco, un'autonomia di oltre 80 km e capacità di gestire senza problemi terreni complessi.
Suggerimento 2: Scegli il motore in base al terreno, alla potenza dell'equilibrio e alle normative
Strade urbane pianeggianti: sono sufficienti motori da 250 W (come Seta, CU7, CU2), conformi alla maggior parte delle normative regionali, efficienti dal punto di vista energetico e silenziosi.
Richiesto per terreni collinari o carichi pesanti: il motore di picco da 750 W del CB60 fornisce una coppia elevata, rendendo le salite e le operazioni di carico più faticose (verificare se sono consentite nella propria zona).
Suggerimento 3: la configurazione di sicurezza non può essere salvata, il sistema frenante è la chiave
Sicurezza in discesa/nei giorni di pioggia: Seta, CU7 e CU2 sono tutti dotati di serie di freni a disco idraulici, che hanno una forza frenante superiore del 30% rispetto ai normali freni a tamburo e sono più affidabili in situazioni di emergenza.
Design antifurto: tutti i modelli adottano un design integrato di batteria e telaio per evitare il rischio di furto della batteria, rendendo più sicuro il parcheggio all'aperto.
Suggerimento 4: il design dettagliato migliora l'esperienza di guida
Requisiti di cambio velocità: l'intera serie è dotata di trasmissione Shimano a 7 velocità, che facilita la gestione del vento contrario e la salita in salita.
Funzioni umanizzate: pedalata assistita a 5 livelli + modalità spinta (standard per tutte le serie), la marcia di assistenza può essere commutata per la guida su lunghe distanze e la velocità scenderà automaticamente a 6 km/h durante la spinta, il che è più comodo sulle strade strette.
Suggerimento 5: scegli il modello giusto ed evita sprechi di prestazioni Corrispondenza accurata in base al budget e allo scenario:
Il miglior rapporto qualità-prezzo: CU2 (48V 10,4Ah), adatto a chi ha un budget limitato e percorre brevi distanze.
Scelta equilibrata: CU7 (48V 15Ah), con un buon rapporto tra durata della batteria e prezzo, è la prima scelta per i pendolari.
Modello ad alte prestazioni: CB60 (52V 15,6Ah), motore ad alta potenza + batteria ad alto voltaggio, attrezzatura ideale per gli amanti del ciclismo.
Grazie al confronto sopra riportato, non è difficile scoprire che si possono trovare modelli adatti a tutte le esigenze, da quelle di livello base a quelle professionali. Invece di puntare ciecamente alla "configurazione top", è meglio scegliere una bicicletta elettrica che sia davvero adatta a te, in base alla distanza che percorri quotidianamente, al terreno e al budget.